L'avvocato matrimonialista e gli altri professionisti
Quali professionisti collaborano con il nostro Studio legale nella gestione degli aspetti legali, patrimoniali e psicologici della famiglia

Affrontare i problemi connessi ad una separazione o ad un divorzio, alla crescita di un figlio disabile od alla convivenza con un familiare non più capace di intendere e di volere, adottare o chiedere l’affidamento di un bambino, scegliere il più adeguato assetto patrimoniale in vista di un matrimonio comporta, ormai sempre più di frequente, la necessità di operare scelte delicate e complesse, in cui i consigli dell’avvocato devono essere integrati con i saperi di altre professioni.
In caso di separazione o divorzio, specie in caso di separazione consensuale o divorzio congiunto, nei rapporti fra i coniugi, occorre definire le questioni patrimoniali, occupandosi degli aspetti relativi all’assegnazione della casa coniugale, alla determinazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole ed all’eventuale divisione dei beni comuni, prestando attenzione ai costi degli eventuali trasferimenti di beni ed alle implicazioni fiscali connesse a certe scelte finanziarie.
Se la coppia ha figli, poi, occorre prevederne il regime di affidamento e la collocazione, regolamentarne i rapporti con entrambi i genitori e stabilire l’entità dell’assegno di contributo al mantenimento.
Si tratta di misure che devono privilegiare l’interesse dei minori e che richiedono, quindi, un’attenta valutazione, per far sì che non ricada su di loro in modo traumatico il peso della separazione.
Tutto ciò può avvenire anche grazie ad un costante confronto tra competenze specifiche diverse.
Per questa ragione, il nostro Studio legale fornisce un’assistenza qualificata ed integrata, con la collaborazione in buona sinergia di:
-
avvocati penalisti
-
commercialisti
-
notai
-
psicologi
-
neuropsichiatri
-
esperti nel campo delle Scienze sociali
-
consulenti familiari
-
mediatori familiari.