top of page

La tutela dei minori

Temporanea o definitiva difficoltà nel crescere i figli

Affidamento e Dichiarazione stato di Adottabilità

Fotolia_75897784_XS.jpg

Può accadere che i genitori attraversino un momento della vita di particolare difficoltà, che limita o impedisce loro di accudire adeguatamente i figli. In questo caso, il Tribunale per i Minorenni può intervenire, adottando misure  di limitazione o decadenza della responsabilità genitoriale.

La limitazione interviene quando uno o entrambi i genitori adottano condotte pregiudizievoli per i figli ma non così gravi da comportare la decadenza dalla responsabilità che è pronunciata allorché il genitore violi o trascuri i propri doveri o abusi dei poteri.

Nonostante ciò, permane il legame parentale e l’adulto continua ad essere gravato di tutti gli obblighi, tra cui quello del mantenimento.

Nei casi più gravi, quando il minore si trova in stato di abbandono morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, il Tribunale per i Minorenni dispone la rescissione definitiva del legame tra il minore e la famiglia di origine, pronunciando sentenza di adottabilità.

 

Con gli avvocati del nostro Studio legale assistiamo sia i genitori coinvolti in tali procedimenti, sia il genitore che, a tutela dei propri figli, intenda promuovere la procedura nei confronti dell’altro.

 

 

Adozione

Con riferimento, invece, all’iter per adottare un minore, la normativa italiana (L. 183/1984) consente a coniugi sposati da almeno tre anni e non separati, neppure di fatto, di proporre domanda di adozione nazionale o internazionale al Tribunale per i Minorenni.

È la legge a stabilire i rigorosi requisiti per presentare la domanda di adozione nazionale che ha validità per tre anni ed è rinnovabile alla sua scadenza.

Anche per l’adozione internazionale la coppia, a seguito delle indagini dei Servizi sociali competenti e di un colloquio in tribunale, deve ottenere il decreto d’idoneità. Tuttavia, i coniugi, avranno poi un anno di tempo per rivolgersi ad uno degli Enti Autorizzati dalla Commissione delle Adozioni Internazionali per completare l’iter adottivo.

Nel caso in cui venga negata l’idoneità all’adozione, la legge concede 10 giorni dalla notifica del decreto per presentare reclamo alla Corte d’Appello.

 

Entrambe le procedure sono molto complesse ed è oggettivamente difficile per gli aspiranti adottandi destreggiarsi all’interno delle insidiose trafile burocratiche.

Gli avvocati del nostro Studio legale vantano una lunga esperienza in materia di adozioni ed offrono la propria competenza e professionalità nell’accompagnare i genitori in ogni fase di questo percorso.

Ci occupiamo anche delle adozioni di persone maggiorenni ai sensi dell’art. 291 c.c. e seguenti.

bottom of page